Con il termine
“tempo di attesa” ci si riferisce al numero di giorni che intercorre tra
la data
di prenotazione e la data di erogazione delle prestazioni sanitarie.
Il dato che viene fornito ai cittadini nella tabella sottostante è il tempo minimo di attesa,
ovvero la prima data disponibile per effettuare la prestazione richiesta.
Il Sistema Sanitario utilizza le classi di priorità al fine di garantire l’assistenza sanitaria
in base all’urgenza dei pazienti.
CLASSI DI PRIORITA'
Classi di priorità per le prestazioni di specialistica ambulatoriale:
B = breve - entro 10 gg;
D = differibile - entro 30 gg (visite) entro 60 gg (prestazioni strumentali);
P = programmabile - da eseguire entro 120 giorni
Il tempo previsto dalla classe di priorità decorre a partire dal momento in cui l’utente
richiede la prestazione
Cardiologia
Privato Agevolato
SSN
Ecocolordopplergrafia cardiaca
8
120
Elettrocardiogramma dinamico Holter
75
120
Test cardiovascolare da sforzo con cicloergometro
30
120
Visita Cardiologica
8
120
Diagnostica per immagini
Ecografia muscolo-tendine
15
120
Ecografie
15
120
Medicina fisica e riabilitazione
Terapia ad Onde d'urto focalizzate per patologie muscoloscheletriche
7
120
Visita Fisiatrica
9
75
Aggiornato al 21-10-2021